Patto formativo con lo studente

IO RETTORE E UNITE CI IMPEGNIAMO A:
IO STUDENTE MI IMPEGNO A:
Motivazione
Motivazione
Favorire negli studenti motivazioni all’eccellenza e allo studio per il piacere di apprendere e acquisire nuovi strumenti analitici, per crescere culturalmente, professionalmente e come persone.
Studiare in una prospettiva di crescita culturale, professionale e personale per acquisire quegli strumenti analitici fondamentali nello studio, nel lavoro e nella vita.
Didattica
Didattica
Monitorare la qualità della didattica e promuovere strategie di miglioramento dell'offerta formativa. Promuovere l’aggiornamento continuo delle metodologie didattiche, per poter offrire agli studenti percorsi di apprendimento innovativi ed efficaci. Incentivare forme di didattica cooperativa e interdisciplinare, per promuovere il ruolo attivo degli studenti. Promuovere il ruolo dei docenti come facilitatori che aiutino gli studenti a diventare responsabili del proprio processo di apprendimento e ad accedere criticamente alle conoscenze disponibili. Promuovere un’organizzazione didattica in cui gli obiettivi siano definiti in modo chiaro e puntuale. Mettere a disposizione degli studenti una piattaforma di eLearning (elearning.unite.it) e promuoverne l’uso, come strumento di sostegno e approfondimento dei contenuti dei singoli insegnamenti, come veicolo di nuove tecnologie didattiche, come contenitore di materiali didattici sia per studenti frequentanti che per lavoratori. Guidare lo studente nel percorso di studio, eventualmente facendo ricorso a verifiche intermedie e ad autovalutazioni per rendere lo studente consapevole dei propri punti di forza e debolezza e per adeguare la pianificazione e programmazione didattica alle esigenze che emergono.
Partecipare con continuità e impegno alle attività del proprio percorso di studio.Seguire in modo coscienzioso il percorso di studio predisposto da ciascun docente. Partecipare alle attività didattiche e di verifica dell’apprendimento, consapevole che la frequenza, anche laddove non sia obbligatoria, è un elemento fondamentale a supporto dell’apprendimento stesso. Utilizzare adeguatamente i tutorial didattici e i materiali di studio che i docenti forniscono per lo studio delle discipline.
Ambiente
Ambiente
Costruire un ambiente di apprendimento dove si creano conoscenze e competenze, per formare laureati, studiosi eccellenti e cittadini consapevoli del mondo, della società e dei saperi. Promuovere l’uguaglianza di genere, il rispetto delle minoranze e la libertà di opinione. Promuovere la partecipazione attiva degli studenti alla vita del Campus, affinché lo sentano e lo vivano come proprio.
Vivere l’ambiente di apprendimento attraverso la partecipazione alle attività e alla vita dell’Ateneo. Partecipare al governo dell’Ateneo, favorire la crescita di una comunità di studenti solidali e responsabili
Supporto
Supporto
Assistere gli studenti nei momenti più difficili del loro percorso di crescita intellettuale offrendo, in primis attraverso la figura del docente Tutor, un servizio di supporto sia riguardante i corsi, sia i problemi pratici, cognitivi e psicologici.
Affrontare lo studio con la consapevolezza che ci sono momenti di difficoltà, sapendo di poter contare sul supporto del Tutor, dei docenti e dell’Università. Tali momenti sono inevitabili in un percorso di studio e pertanto devo accettarli e affrontare la situazione con impegno guardando al futuro e puntando al miglioramento.
Competenze trasversali
Competenze trasversali
Favorire, già durante il corso degli studi, l’apertura al mondo del lavoro attraverso l’organizzazione di momenti privilegiati di scambio reciproco con i protagonisti del mondo del lavoro, della cultura, della ricerca, delle istituzioni e della società civile. Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in grado di supportare lo studente nel suo percorso di inserimento professionale. Favorire la mobilità studentesca per accrescere conoscenze ed esperienze internazionali e interculturali che possano far sviluppare competenze in una visione globale. Attivare bandi per l’affidamento di servizi interni all’Ateneo, in favore degli studenti meritevoli con lo scopo di sviluppare ulteriori competenze professionali e per la vita.
Partecipare ai progetti e alle iniziative finalizzati all’orientamento in uscita e allo sviluppo delle competenze trasversali utili a supportare il proprio percorso professionale. Partecipare attivamente a convegni e seminari di approfondimento con i protagonisti del mondo professionale e culturale. Realizzare periodi di studio e di formazione, anche all’esterno dell’Università, presso partner nazionali e internazionali.
Servizi
Servizi
Rendere unica l’esperienza dello studio universitario offrendo una serie di servizi complementari liberamente fruibili (mensa interna, biblioteca unificata, centro linguistico, laboratori informatici e tecnico-scientifici, laboratorio radiofonico e televisivo, servizi sportivi, poliambulatorio interno, ecc.).
Gestire responsabilmente la mia esperienza di studente universitario, usufruire dei servizi e delle attività complementari offerte dal Campus in modo da organizzare al meglio lo studio e conciliarlo con i miei interessi personali.
Onestà accademica
Onestà accademica
Ispirare la nostra condotta ai principi di merito, trasparenza, equità e imparzialità.
Seguire i principi di onestà, lealtà e trasparenza. Evitare atti di disonestà accademica quali il plagio e altri comportamenti fraudolenti.
Agevolazioni per lo studente
Agevolazioni per lo studente
Premiare gli studenti meritevoli secondo quanto dettagliato nella “Guida amministrativa delle tasse e dei contributi” dell’anno accademico di riferimento.
 
 
Ultimo aggiornamento: 14-09-2021