Convegno "Innovazione e trasferimento tecnologico nel settore agro-alimentare"

21 maggio 2024 - ore 14.30 | 22 maggio 2024 - ore - 9.00 - Sala Tesi - Polo "S. Spaventa"

Progetto Vitality “Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale” – Spoke 3 Mid-Term Workshop WP6 “Analisi dei bisogni e trasferimento tecnologico”.

 

Programma

 

21 maggio 2024 - ore 14.30 – Sala Tesi – "S. Spaventa" – Università di Teramo

 

La valorizzazione dell’innovazione nel  settore agro-alimentare

 

Ore 14.30 – 15.00 – Saluti Istituzionali

Prof. Dino MastrocolaRettore Università di Teramo

Prof. Dario CompagnoneResponsabile scientifico e coordinatore Progetto Vitality – Università di Teramo

Prof.ssa Emanuela PistoiaDirettrice del Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Teramo

Prof.ssa Daniela ManciniResponsabile WP 6 “Analisi dei bisogni e trasferimento tecnologico” – Università di Teramo

 

Ore 15.00 – I sessione

Presiede e coordina 

Prof. Vincenzo Di Cataldo – Università di Catania

 

Ore 15.10 – 15.30

I dati generati dall’impresa agricola: titolarità, controllo ed accesso.

Prof. Marco RicolfiUniversità di Torino

 

Ore 15.30 – 15.50

Rapporti tra DOP/IGP e marchi collettivi.

Prof. Davide SartiUniversità di Ferrara

 

Ore 15.50 – 16.10

La tutela dell'innovazione nel settore dell'agrifood tra disciplina dei brevetti e delle nuove varietà vegetali.

Prof.ssa Rosaria RomanoUniversità di Chieti-Pescara

 

Ore 16.10 – 16.30 – Pausa caffè

 

Ore 16.30 – II sessione

Presiede e coordina

Prof. Vincenzo Di CataldoUniversità di Catania

 

Ore16.30 – 16.50

I marchi storici nell’agrifood.

Prof.ssa Alessandra ZanardoUniversità di Venezia

 

Ore 16.50 – 17.10

La nuova disciplina delle indicazioni geografiche per i prodotti derivati.

Prof. Bernardo CalabreseUniversità di Verona

 

Ore 17.10 – 17.30

La nuova proposta di Regolamento UE sulle indicazioni geografiche: tecniche di protezione e assetti concorrenziali del mercato agro–gastronomico europeo.

Dott. Giuseppe SanseverinoUniversità di Teramo

 

Ore17.30 – 18.00

Q&A, Conclusioni Prof.ssa Emanuela Arezzo – Responsabile task 6.4 “Comunicazione e disseminazione per il trasferimento tecnologico e la proprietà intellettuale” - Università di Teramo

 

-------------

 

22 maggio 2024 - ore 9.00 – Sala Tesi – Polo "S. Spaventa" – Università di Teramo

 

Le nuove frontiere del trasferimento tecnologico nel settore agro-alimentare

 

La gestione e la tutela del trasferimento tecnologico in ambito universitario

Presiedono

Prof.ssa Daniela Mancini e Prof.ssa Elisabetta RosafioUniversità di Teramo

 

La sfida epistemologica dei Living Lab.

Prof. Raffaele MascellaUniversità di Teramo 

 

Dalle policy al trasferimento tecnologico nei Novel Food.

Prof.ri Simone BusettiEmilio ChiodoRita SalvatoreAlessandra OrsiniUniversità di Teramo 

 

Il trasferimento tecnologico in Italia: un'analisi quantitativa.

Prof. Andrea Ciccarelli, Audrey De DominicisUniversità di Teramo

 

La gestione della proprietà intellettuale.

Dott. Edoardo MolaPraxi IP S.p.A. 

 

Il nuovo regime di tutela delle invenzioni dei ricercatori universitari.

Prof.ssa Emanuela ArezzoUniversità di Teramo 

 

La disciplina dei material transfer agreement e le implicazioni nell’agrifood.

Dott.ssa Martina CavaliereUniversità di Teramo 

 

Tracciabilità della filiera agroalimentare e tecnologia blockchain.

Prof.ssa Lorena AmbrosiniUniversità di Teramo

 

Il rinnovamento tecnologico nell'agrifood passa per la leva fiscale? Dai crediti d'imposta alla carbon – tax.

Prof.ssa Annalisa Pace, Dott.ssa Martina D’IgnazioUniversità di Teramo 

 

Il paradigma dell’agricoltura 4.0: intelligenza artificiale, machine learning e logistica.

Dott. Fabrizio CesareoUniversità di Teramo 

 

Ore 11.15 - Conclusioni

 

Il convegno si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza).

Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione (https://forms.gle/ySs3WCQBcPB724aW6).

La partecipazione all’evento è gratuita (info: dmancini@unite.it; earezzo@unite.it).

 

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Teramo, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari Abruzzo, la Federazione regionale dei Dottori Agronomi e dei Forestali dell'Abruzzo per il riconoscimento dei crediti formativi professionali.

 

Ai partecipanti, iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, verranno attribuiti 0,125 CFP/ora ai sensi del Regolamento per la Formazione professionale continua approvato con delibera CONAF n. 162 del 27 aprile 2022, per la partecipazione in SITU.

Ai partecipanti, iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, che abbiamo partecipato per almeno il 75% della durata dell’evento, verranno attribuiti CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione professionale continua approvato con delibera CONAF n. 162 del 27 aprile 2022, per la partecipazione in FAD.

 
 
Ultimo aggiornamento: 27-05-2024