Biblio UNITE Wikimedia

Struttura ospitante

Sistema bibliotecario di Ateneo - attività Wikimedia Italia Centro in collaborazione, eventualmente, con Dipartimenti e Uffici

 

Referente struttura ospitante

Dott.ssa Carla Colombati - ccolombati@unite.it

 

Abstract del progetto formativo

Attraverso le piattaforme Wikimedia è possibile sviluppare attività e progetti dedicati allo sviluppo di competenze personali con impatto su cittadini e sul territorio per un libero accesso alla conoscenza e alla cultura. La finalità del progetto è quella di fornire o migliorare le competenze dei partecipanti nella produzione e nel riutilizzo di contenuti con beneficio individuale e sociale, per le comunità delle eredità. Gli obiettivi specifici comprendono attività dedicate all’uso teorico e pratico di alcune fra le piattaforme Wikimedia (principalmente Wikipedia, Commons, Wikipedia, Wikidata, con panoramica su altre piattaforme wiki) con sviluppo di progetti tematici, sviluppati singolarmente e in gruppo.

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze relative a:

  • individuazione di un tema come percorso formativo da sviluppare;
  • apprendimento di competenze (o al miglioramento di competenze acquisite);
  • realizzazione di progetti dedicati alla promozione di risorse contenuti dedicati alla cultura e conoscenza;
  • comunicazione dei prodotti realizzati;
  • disseminazione dei prodotti realizzati.

Attività in presenza e da remoto

  • distinzione fra tipologia di documenti, supporti, risorse e dati, fonti e strumenti informativi
  • percorsi di ricerche e recupero di informazioni, risorse e dati
  • conoscenza di base della cultura libera, del diritto d’autore, della normativa sulle risorse e sui dati digitali
  • competenze di base teoriche e pratiche delle piattaforme Wikimedia
  • produzione e rielaborazione di informazioni, risorse e dei dati sulle piattaforme anche attraverso progetti Wikimedia
  • comunicazione e disseminazione del processo e dei prodotti
 

Periodo di svolgimento

Marzo - Maggio 2024

 

Monte ore individuale

20

 

Modalità di svolgimento

Modalità mista: in presenza Campus “A. Saliceti”, Via R. Balzarini, 1, Teramo e/o sede istituzione scolastica (sono necessarie postazioni informatiche) e a distanza

 

Numero di studenti accolti

12 

 

Tipologie di scuole di provenienza

Tutti gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado

 

Numero di ore di formazioni in materia di salute e sicurezza

Certificazione necessaria per accedere al percorso:

Formazione generale: 4 ore

Formazione specifica - rischio basso: 4 ore

 

 
Ultimo aggiornamento: 16-11-2023