Master di primo livello

Politiche di genere e pari opportunità

 

Modalità di svolgimento

Numero totale di crediti: 60 (sessanta)
Il master è strutturato in 1500 ore di cui:
  • totale annuale n° 250 ore di lezione frontale   - cfu 30
  • totale annuale n° 50 ore di didattica alternativa - cfu 5
  • totale annuale n°300 ore di stage - cfu 15
  • totale annuale n° 900 ore di studio individuale - cfu 7
  • prova finale   cfu    3
Il master prevede 300 ore di tirocinio formativo presso gli organismi di parità del comune, della provincia di teramo, della regione, presso la consigliera di parità della provincia di teramo, presso la camera di commercio di teramo, presso le sedi locali di sviluppo italia, presso gli sportelli del comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile della camera di commercio di Teramo. Se il numero di domande supera il numero massimo dei posti disponibili per il master (30) si stilerà una graduatoria in base ad eventuali titoli presentati.
 
 

Insegnamenti


Modulo introduttivo interdisciplinare
  • Il valore delle differenze: dalla discriminazione alle pari opportunità.
  • La cittadinanza e le differenze di genere: dalle cittadinanze nazionali alla cittadinanza europea
  • Gender e Women's studies: la problematica di genere nella ricerca storica
  • Storia delle donne e dei movimenti femminili.
  • La categoria di genere: percorsi dell'analisi sociologica
  • La categoria di genere e la realtà socio-economica in Abruzzo
Modulo 1Discriminazione e uguaglianza: profili normativi
  • Il principio di non discriminazione nell'ordinamento costituzionale italiano
  • Il principio di non discriminazione nel diritto internazionale
  • Non discriminazione e tutela della differenza nella UE
  • La normativa antidiscriminatoria nell'ordinamento statale e nella realtà locale: analisi comparata
Modulo 2: Donne e Lavoro
  • Il diritto del lavoro e le problematiche di genere
  • Il mobbing come problema giuridico, sociale, medico
  • Analisi della domanda e dell'offerta di lavoro femminile
  • Organizzazione del lavoro e problematiche di genere
  • Il mercato del lavoro e le donne in Abruzzo
Modulo 3: Donne e Azienda
  • La Legislazione locale, nazionale e comunitaria a sostegno delle imprese
  • Creare un'impresa: strategie, valutazioni, tappe, problemi e soluzioni per realizzare un progetto imprenditoriale al femminile
  • Accesso al credito: problematiche e agevolazioni
  • Realizzazione del Bussines Plan
Modulo 4: Gli strumenti di sostegno all'internazionalizzazione delle imprese italiane all'estero
  • I finanziamenti agevolati delle spese di  partecipazione a gare internazionali
  • I finanziamenti agevolati dei crediti all'esportazione
  • Contributi per progetti di promozione e assistenza alle imprese
  • Partecipazione di SIMEST al capitale di imprese estere e i servizi assicurativi (SACE)
  • Altri strumenti di sostegno, in particolare a favore dell'imprenditorialità femminile
Modulo 5.  Le politiche di parità
  • Dalla protezione alle pari opportunità: gli organismi di parità
  • Istituzione del comitato d'ente ed elaborazione del piano triennali di azioni positive
  • II gender budget
  • Politiche comunitarie e coordinamento delle politiche nazionali e locali per la conciliazione
  • Le politiche della regione Abruzzo in tema di parità: linee guida e prospettive
  • Le politiche nazionali in tema di parità: le nuove prospettive
Modulo 6. Le politiche di parità e la progettazione
  • Programmi comunitari, nazionali e regionali finanziabili nel quadro dei fondi strutturali europei. Filosofia degli interventi, tipologia dei progetti
  • I programmi di sviluppo locale.
  • Finanziamenti regionali e nazionali e progettazione (esercitazione assistita)
  • Programmi comunitari e progettazione (esercitazione assistita)
Modulo 7. Donne, politica e istituzioni
  • I partiti politici in Italia: storia, ruolo e prospettive in relazione alla tematica dell'accesso delle donne alla vita politica.
  • Il problema della sotto-rappresentanza politica delle donne: strategie e orientamenti in Italia e  all'estero
Modulo 8. Le donne e la cooperazione internazionale
  • La cooperazione internazionale e il ruolo delle donne negli organismi internazionali
  • Pari opportunità e società multiculturali
Modulo 9.  Comunicare alle donne e per le donne
  • Teorie e tecniche della comunicazione politica          
  • Teorie e tecniche della comunicazione aziendale
  • Teorie e tecniche della Comunicazione istituzionale
  • Comunicare e diffondere informazioni, opportunità, normative, ecc. in tema di parità: sportelli, siti internet, comunicati stampa, ecc.
 
Ultimo aggiornamento: 29-01-2009