|
Partecipa anche tu alla visita al borgo Guardiagrele: iniziativa nell'Anno europeo del patrimonio culturale
Giovedì 20 dicembre 2018 - Guardiagrele
A conclusione del Progetto di rete del Centro di documentazione per l'anno 2018*, è stata organizzata per il 20 dicembre una visita al borgo di Guardiagrele per presentare il lavoro di studenti del DAMS e Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo ad alcune classi dell'Istituto comprensivo "Nicola da Guardiagele", per condividere l'esperienza Erasmus, per fare una visita al borgo con percorsi culturali ed eno-gastronomico dedicati alla scoperta del patrimonio culturale e dei prodotti locali.
Sul modulo di adesione sono inserite le informazioni dettagliate sul programma: https://goo.gl/forms/RuICi0H05vV27b2w2
ORARI E PROGRAMMA 0re 7:30: ritrovo Piazzale San Francesco, partenza alle ore 8:00 Ore 8:30 circa: Casello di Mosciano Sant'Angelo (in base alle adesioni) Ore 9:30 circa: Casello di Città S. Angelo (in base alle adesioni) Ore 10:30: Arrivo a Guardiagrele
Ore 10:30-13:30: Aziende Famiglia Tinari - Ristorante Villa Maiella e Tommaso Masciantonio - Trappeto di Caprafico
Ore 14:00: Aula Magna Istituto Ominicomprensivo "Nicola da Guardiagrele"
Interventi
"Guardiagrele Wiki"
Confronto "Europa" degli studenti dell'Istituto con gli studenti Erasmus UniTE
Ore 16:00: Visita culturale del borgo
Ore 18:30: Rientro
Organizzazione Carla Colombati – Referente documentalista CDE (Centro di documentazione europea) Università di Teramo ccolombati@unite.it - +390861266075
#Patrimonio2018 #EuropeForCulture #SharingData #EYCH2018
-------------------------------------------------------------------- *Progetto di rete 2018 del Centro di documentazione europea: "Communities4Heritage: Eredità e Comunità per la promozione del patrimonio culturale"
Il Centro di documentazione europea (CDE) dell'Università di Teramo presenta il Progetto Communities4Heritage: Eredità e Comunità per la promozione del patrimonio culturale, che ha il suo fondamento nell'art. 2. della Convenzione di Faro (Consiglio d'Europa, CETS NO. 199, FARO, 27.X.2005). L'iniziativa s'inserisce nell'ambito del Progetto 2018 della Rete italiana dei Centri di documentazione europea (CDE) 2018 'Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro', realizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Nell'ambito del progetto Communities4Heritage è stato avviato un caso di studio sulle piattaforme Wikimedia con il contributo attivo di un gruppo di studenti di alcune classi del DAMS e di Scienze della comunicazione al fine di migliorare le competenze Information Literacy, i digital skills degli studenti (come richiesto dalla Commissione europea con il documento programmatico DIG.COMP.2.1), e di valorizzare il patrimonio culturale abruzzese attraverso un progetto specifico.
Il borgo di Guardiagrele è stato scelto come caso di studio perché rientra nel network European Destination of Excellence (Tourism) EDEN: https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/eden/destinations/italy_en (unico comune dell'Abruzzo ad essere inserito in una rete europea dedicata al turismo) e vanta importanti tradizioni artistiche, storiche, culturali, musicali ed eno-gastronomiche.
Ultimo aggiornamento: 12-12-2018
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|