Professione Zookeeper e Acquarista

Coordinatrice: Prof.ssa Pia Lucidi - plucidi@unite.it

Master di primo livello

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del master di primo livello in “Professione zookeeper e acquarista” mirano a fornire agli iscritti un solido know-out nei seguenti ambiti:

  • fisiologia, etologia, benessere ed ecologia delle specie animali (terrestri, acquatiche, aviarie) ospitate presso parchi tematici, giardini zoologici, acquari;
  • programmi di gestione, mantenimento, riproduzione, scambi e ricollocazione di specie animali in via di estinzione e circuiti internazionali che si occupano della protezione di specie a rischio;
  • comportamento degli animali in cattività, arricchimenti ambientali e problem solving per la gestione dei gruppi sociali;
  • mantenimento e gestione di specie marine e di acqua dolce, conoscenza, monitoraggio e gestione degli impianti, lavoro in equipe;
  • mantenimento e gestione di specie terrestri e aviarie, conoscenza, monitoraggio e management di ricoveri e spazi aperti;
  • shaping comportamentale educativo degli animali, propedeutico alle visite veterinarie e indagini cliniche; collaborazione con il professionista sanitario anche nell’ambito della biosicurezza (One Health);
  • attività di divulgazione e comunicazione nei rapporti con il pubblico;
  • pianificazione e raccolta dati per la programmazione di progetti di ricerca.
 

Finalità

Il master ha come finalità quelle di:

  • formare professionalità che possano scegliere con cognizione di causa il ruolo di salvaguardia e conservazione degli animali ospitati nei parchi e negli acquari. La tipologia professionale è infatti peculiare e specifica, essendo necessaria una conoscenza diversificata, una spiccata capacità e dedizione per lavorare con animali che, pur essendo avvantaggiati per la sopravvivenza rispetto alla vita selvaggia, necessitano di specificità da ricreare in ambiente controllato. Formare professionisti che arrivino preparati al mondo del lavoro in parchi zoo, acquari e parchi tematici;
  • creare le condizioni perché gli operatori possano progettare ambienti ex situ correttamente strutturati, un corretto management delle specie ospitate e adeguati arricchimenti ambientali, sulla base della conoscenza dei peculiari aspetti percettivi e cognitivi di ciascuna di esse;
  • sviluppare una comunicazione efficace per favorire il rapporto con il pubblico nell’ottica di un processo di sensibilizzazione e educazione alla conservazione della biodiversità;
  • porre le basi conoscitive per attuare ricerche mirate a conoscere meglio gli animali ospitati nei parchi e negli acquari per migliorarne il benessere;
  • avere la possibilità di collaborare attivamente a piani di conservazione ex situ e in situ.
 
 
 
Informazioni

Informazioni didattiche

 

Coordinatore:

Prof.ssa Pia Lucidi

plucidi@unite.it

 

Ufficio esami di stato e formazione post-laurea

Tel. 0861/266566 - 266220 - 266227

postlaurea@unite.it

 

 

Per informazioni di carattere didattico (materie, orario delle lezioni, attività formative) contattare il Coordinatore di riferimento.

 
 
Ultimo aggiornamento: 09-01-2024