Politiche internazionali e della sostenibilità 22/23 - Organizzazione e qualità

Il Corso di Studio LM62 in Politiche Internazionali e della Sostenibilità si è dotato da tempo di un documento che riporta al suo interno l’organigramma del CdS con ruoli e responsabilità al fine di assolvere ai compiti istituzionali di assicurazione dei processi di qualità e di gestione.

Il documento a suo tempo approvato deve essere aggiornato precisando nello specifico i ruoli e gli organi che sono: il Presidente del Corso di Studio; il Consiglio di Corso di Studio; la Commissione AQ/Gruppo di Riesame; la Commissione per la valutazione della preparazione iniziale degli studenti; il delegato alle pratiche studenti.

Per quanto concerne il programma Erasmus, l’orientamento in ingresso, l’orientamento in uscita e il servizio disabilità, il CdS ha scelto di usufruire dei delegati di Dipartimento.

Per il servizio di tutorato a partire dal gennaio 2020 è stata concretizzata l’attribuzione di gruppi determinati di studenti iscritti al CdS a singoli docenti.

 

 

 

Presidente del Corso di studio

Il Presidente del CdS è il rappresentante del Corso di Studio e presiede il Consiglio di Corso; presiede inoltre la Commissione AQ/Gruppo di riesame, nonché la Commissione per la Valutazione della Preparazione Iniziale degli studenti. Istruisce di concerto con il delegato le pratiche studenti in ingresso e in itinere.

Predispone con la Commissione AQ/Gruppo di Riesame quanto necessario per i processi di assicurazione della qualità, nonché la Sua-CdS sottoponendoli al Consiglio

Il Presidente eletto viene nominato con Decreto del Rettore, dura in carica tre anni accademici e non può essere rieletto consecutivamente per più di una volta.

 

Consiglio di Corso di studio

Il Consiglio di Corso di Studio esercita tutte le attribuzioni inerenti il funzionamento del Corso secondo le norme dello Statuto, del Regolamento Didattico di Ateneo, del Regolamento di Dipartimento e del proprio Regolamento di CdS.

Il Consiglio di CdS è l’organo deliberativo del Corso di Studio. In particolare discute, delibera o propone al Consiglio di Dipartimento in merito a:

  1. il Rapporto di Riesame Ciclico
  2. la Scheda di Monitoraggio Annuale
  3. la composizione della Commissione AQ/Gruppo di Riesame
  4. la composizione della Commissione per la Valutazione della Preparazione Iniziale degli studenti che si iscrivono al CdS
  5. l’individuazione dei docenti per il servizio di tutorato
  6. l’eventuale attribuzione dell’incarico di Referente per il rapporto con le realtà produttive territoriali
  7. l’attribuzione dell’incarico/delega per la valutazione delle pratiche studenti in ingresso e in itinere
  8. la proposta di riformulazione dell’Offerta Formativa 

Il Consiglio di Corso inoltre:

  1. vigila sulla disciplina della didattica, sulla giusta osservanza delle riguardano l’ordinamento ed il funzionamento della didattica, monitora la corretta presenza dei programmi e delle schede di insegnamento individuali; organizza lo svolgimento dei relativi servizi sentito il Direttore del Dipartimento cui il corso afferisce;
  2. propone al Consiglio di Dipartimento l’istituzione di nuovi insegnamenti ovvero la soppressione di quelli non ritenuti utili;
  3. coordina le attività inerenti l’affidamento di corsi a professori a contratto, proponendone l’istituzione o l’attivazione al Consiglio di Dipartimento
  4. definisce e programma le attività di workshop o seminari, proponendo al Consiglio di Dipartimento eventuali riconoscimenti di CFU ai partecipanti
 

Commissione AQ del Corso di Studio

La Commissione AQ/Gruppo di Riesame (rispetto al precedente documento sulle politiche di qualità del CdS) coincidono.

La Commissione AQ/Gruppo di Riesame è composta dal Presidente del CdS, da due docenti del CdS, da due studenti del CdS e da un rappresentante del Personale TAB

La Commissione AQ/Gruppo di Riesame vigila sull’andamento del Corso di Studio, definendo gli obiettivi da raggiungere, individuando eventuali criticità, individuando e proponendo al Consiglio le azioni in grado di raggiungere gli obiettivi, proponendo altresì modalità credibili di verifica e monitoraggio.

La Commissione AQ/Gruppo di Riesame provvede alla redazione della SUA-CdS del Corso di Studio

La Commissione AQ/Gruppo di Riesame provvede – sulla base dei dati disponibili e su indicazione del Consiglio di Corso - alla redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame Ciclico

 

La Commissione per la Valutazione della Preparazione Iniziale degli studenti

La Commissione per la Valutazione della preparazione iniziale degli studenti è composta da docenti rappresentativi delle varie aree del CdS; di norma è presieduta dal Presidente del CdS e viene nominata dal Consiglio di Corso di Studio.

È preposta alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione degli iscrivendi al CdS.

Si riunisce periodicamente durante l’anno mediante pubblicazione delle date sulla pagina web del Dipartimento.

 

Il Referente per il rapporto con le realtà produttive locali

Il Referente per il rapporto con le realtà produttive locali territoriali è un docente nominato dal Consiglio di Corso di Studio. La sua nomina è eventuale.

Il referente ha il compito di tenere i rapporti con le realtà produttive, associative e istituzionali locali e nazionali, al fine di migliorare le sinergie fra il CdS e le predette realtà per una sempre miglior finalizzazione dei tirocini /stage degli studenti e per ottenere suggerimenti e indicazioni utili alla definizione sempre più puntuale delle competenze specifiche degli studenti del CdS.

 

Il Delegato alla valutazione delle pratiche studenti in ingresso e in itinere

Il Delegato alla valutazione delle pratiche degli studenti in ingresso e in itinere è un docente nominato dal Consiglio di Corso di Studio

Istruisce le pratiche degli studenti in ingresso e in itinere di concerto con il Presidente di CdS, e le sottopone alla valutazione del Consiglio di Corso di Studio per la successiva trasmissione in Consiglio di Dipartimento per la delibera effettiva. Può – in caso di necessità – trasmetterle direttamente in Consiglio di Dipartimento.

 

Il referente per il programma Erasmus

Il referente per il programma Erasmus cura i rapporti con gli studenti Erasmus, incoming e outgoing, fungendo anche da tramite dei corsi eventualmente interessati.

Il CdS non individua al suo interno un referente diretto, avvalendosi del docente delegato a livello di Dipartimento.

 

Il referente per l'orientamento

Il referente per l’orientamento cura le politiche e le azioni di orientamento in entrata degli studenti.

Il CdS individua al suo interno un referente, ovvero può avvalersi del docente delegato di Dipartimento, assicurando la partecipazione di docenti a tutte le iniziative di orientamento.

 

Il referente per il servizio per la disabilità

Il referente per il servizio per la disabilità si occupa di individuare le eventuali esigenze degli studenti portatori di disabilità, formulando proposte sulle iniziative da attivare ed individuando percorsi personalizzati di tutoraggio, sulla base delle esigenze dello studente, fungendo anche da tramite con i docenti dei corsi eventualmente interessati. Il CdS non individua al suo interno un referente diretto, avvalendosi del docente delegato di Facoltà, assicurando la collaborazione dei docenti dei corsi eventualmente interessati.

 

Tutoraggio

Il CdS pone una particolare attenzione al servizio di tutoraggio per gli studenti. A tale scopo, a partire dal gennaio 2020 il CdS ripartisce in gruppi gli studenti iscritti, assegnando a ciascun gruppo un docente di riferimento.

Il CdS può avvalersi di un delegato per il servizio e per il monitoraggio del tutorato (o orientamento in itinere)

 

Internazionalizzazione del CdS

Il CdS pone una particolare attenzione al servizio di tutoraggio per gli studenti. A tale scopo, a partire dal gennaio 2020 il CdS ripartisce in gruppi gli studenti iscritti, assegnando a ciascun gruppo un docente di riferimento.

Il CdS può avvalersi di un delegato per il servizio e per il monitoraggio del tutorato (o orientamento in itinere)

 

Strutture e servizi di supporto alla didattica

Costituiscono servizi di supporto alla didattica: il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) e il Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

Il Servizio Bibliotecario di Ateneo è la struttura finalizzata ad assicurare la fruizione del patrimonio librario di proprietà dell’Ateneo e della Facoltà. È tenuto a supportare lo studente per le eventuali esigenze di prestito diretto o interbibliotecario.

Il centro Linguistico di Ateneo risponde ai bisogni di apprendimento e di pratica delle lingue, fornendo servizi didattici, tecnici ed organizzativi appropriati agli studenti.

Il CdS si avvale di queste strutture e servizi di supporto alla didattica gestiti dall’Ateneo.

 

Servizi di contesto

Il Servizio di Supporto Qualità e Didattica cura in maniera particolare la parte amministrativa legata allo svolgimento dei tirocini curriculari, oltre a svolgere un lavoro di connessione fra gli studenti e i docenti individuati come referenti del CdS, nonché di supporto amministrativo.

Il Servizio trasmette al delegato alle pratiche studenti e al Presidente del CdS i materiali e la documentazione necessaria all’istruzione delle medesime pratiche.

La partecipazione di un rappresentante del Servizio è prevista – come componente effettivo – nella Commissione AQ/Gruppi di riesame

Il Servizio è coinvolto in tutte quelle azioni correttive e di modifica intraprese dal CdS per migliorare le criticità individuate nel corso dell’attività di monitoraggio della qualità.

Il Servizio – infine – supporta il Presidente del CdS nella stesura della SUA-CdS e in tutte quelle operazioni di natura gestionale amministrativa che necessitano anche di un intervento del personale TAB.

 

 

 

Fonte: Allegato 2 verbale del 17 febbraio 2023 - CONSIGLIO del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Politiche Internazionali e della Sostenibilità - Documento Politiche di Qualità

 

 

Documento Politiche di Qualità CdLM62

Rappresentanti degli studenti

 
Ultimo aggiornamento: 18-12-2023