Convegno interdisciplinare "Prevenzione e repressione del brigantaggio: teorie, norme, pratiche (secoli XVIII-XIX)"

"Prevenzione e repressione del brigantaggio: teorie, norme, pratiche (secoli XVIII-XIX)"
"Prevenzione e repressione del brigantaggio: teorie, norme, pratiche (secoli XVIII-XIX)"

23 - 24 - 25 - novembre 2022 - Sala delle Lauree - Polo "G. D'Annunzio"

 

Il brigantaggio ha rappresentato una costante nella storia dell’Europa moderna e contemporanea e ha tenuto sempre viva l’attenzione degli storici. In Italia, in particolare, ha condizionato fortemente l’adesione del Mezzogiorno al processo di unificazione nazionale.

 

Il convegno, organizzato dal gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Francesca Fausta Gallo all’interno del PRIN Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea, si propone una riflessione ampia e interdisciplinare del tema, tra storici del diritto, penalisti, storici dell’età moderna, dell’età contemporanea, delle istituzioni, del pensiero politico, avendo come riferimenti principali il contesto italiano e una lettura di lungo periodo che includa il “banditismo” seicentesco, l’età napoleonica e, soprattutto, il periodo complesso e contraddittorio dell’Unità d’Italia.

 

Attraverso l’analisi di fonti inedite e di nuovi temi di ricerca, si proverà a fornire nuove chiavi di lettura di un fenomeno che appare ancora sfuggente e pieno di contraddizioni.

 

Organizzazione Scientifica
Francesca Fausta Gallo fgallo@unite.it

 

Emilia Musumeci emusumeci@unite.it

 

Mariamichela Landi mlandi@unite.it

 

 

PROGRAMMA

Mercoledì 23 novembre 2022

 

Ore 14.00 -  Sala delle lauree - Polo "G. D’Annunzio"

 

Ore 14.00

Saluti
Dino Mastrocola
Rettore Università di Teramo


Francesca Fausta Gallo
Ordinaria di Storia Moderna - Università di Teramo
Coordinatrice unità teramana progetto PRIN

 

Paolo Marchetti
Ordinario di Storia del Diritto Medievale e Moderno - Università di Teramo


Ore 14.30

Lectio inaugurale
Luigi Lacché

Università di Macerata


Ore 15.00

Prima sessione:Teorie

Presiede  Paolo Marchetti  Università di Teramo

 

Il fenomeno del brigantaggio e le zone grigie della penalistica liberale
Monica Stronati Università di Macerata

 

«Un’armata di fantasmi»:costruzioneculturale del“carbonaro”e criminalizzazione del dissenso
Giuseppe Perelli Scuola Normale Superiore di Pisa


“Attentato diretto a cambiare o distruggere la forma di governo”:brigantaggio, magistratura e repressione del dissenso nel Mezzogiornoitaliano(1860-1870)
Giuseppe Mecca  Università di Macerata


Pausa


Il Brigantaggio nelle Calabrie. Il drammatico processo al capo brigante Pietro Bianco fra cronaca giudiziaria, opinione pubblica e repressione penale
Ferruccio Maradei  Università “Magna Graecia” di Catanzaro


La terra maledetta: dal brigante al mafioso. La questione criminale meridionale nella penalistica siciliana del secondo Ottocento
Pietro Schirò  Università di Verona


Il partigiano e il brigante. Un’analisi giusfilosofica
Riccardo Cavallo Università di Catania

 

Giovedì 24 novembre 2022

Giovedì 24 novembre

Ore 9.00

Sessione seconda: Norme

Presiede Francesca Fausta Gallo Università di Teramo


Dal«barbaro,e detestabile abuso» al reticolocodicistico: la parabola del “banditismo” tra normativa, prassi e cultura giuridica in area toscana (1737-1860)
Marco Paolo Geri   Università di Pisa


La Commissione militare permanente nella 30a divisione militare (1809-1814): aspetti storico-giuridici della repressione del brigantaggio nel Lazio Meridionale
Simone Petrilli Università di Roma Tre

 

La lotta al banditismo negli Stati italiani preunitari
Emilia Musumeci Università di Teramo

 

Coffe Break
I processi del Tribunale Militare di Chieti. Uno studio comparato
Maria Michela Landi Università di Teramo

 

La prevenzione e il controllo del dissenso nell’Italia liberale: attività di intelligence e monitoraggio delle associazioni politiche
Francesca Frisone Università di Messina

 

“Manutengolismo” e giustizia militare. Le disavventure processuali di un contadino calabrese al tempo della legge Peruzzi
Matteo Carmine Fiocca Sapienza Università di Roma

 

Dibattito

 

Pausa pranzo

 

-----------

Ore 15.00 TERZA SESSIONE: PRATICHE

 

Presiede

Adolfo Noto Università di Teramo

 

«Da perseguito diverrò persecutore». Repressione, perdono e integrazione nelle Calabrie napoleoniche (1806-1811)
Carmen Caligiuri Università della Repubblica di San Marino

 

La Guardia Nazionale in Provincia di Teramo
Andrea Lembo Università di Teramo

 

L’arruolamento dei militi volontari per la repressione del brigantaggio in Terra di Bari (1862-1863)
Giuseppe Carrieri Università di Teramo

 

Magistrati del Re e briganti. I giudici di pace elarepressionedellebandearmate(1815-1822)
Angelo Rinaldi Università di Teramo

 

Pausa

 

Banditismo, ribellismo, brigantaggio: le prassi delle élites nell’Abruzzo teramano
Roberto Ricci Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea - Roma

 

Deputazione abruzzese di Storia Patria “Un panico terrore invade tutti gli animi!”. L’azione repressiva del colonnello Pietro Fumel inCalabria (1861-1866)
Giuseppe Ferraro  Università della Repubblica di San Marino

 

Tecniche e tattiche di contrasto al Brigantaggio: la figura di Chiaffredo Bergia (1840-1892)
Ferdinando Angeletti  Sapienza Università di Roma

 

Venerdì 25 novembre 2022

Ore 9.00 QUARTA SESSIONE: PRATICHE


Presiede

Emilia Musumeci Università di Teramo

 

“Per meriti d ibrigantaggio”. Uso politico e identificazione del brigante nel Regno di Napoli tra età napoleonicae Restaurazione (1799-1815)
Francesca Fausta Gallo Università di Teramo

 

Le donne e  i briganti nella giustizia penale dello Stato pontificio del XIX secolo
Ninfa Contigiani Università di Macerata

 

Il prefetto Francesco Ignazio Murgia in Terra d’Otranto, tra lotta al brigantaggio e costruzione nazionale
Roberto Ibba Università di Cagliari

 

Il brigantaggio in Sicilia nella seconda metà dell’Ottocento: le bande, i processi e i risvolti politici
Salvatore Santuccio Università di Catania

 

Il brigantaggio in Istria nelle relazioni del Procuratore di Stato (1919-1920)
Matteo Perissinotto Università di Lubiana

 

Pausa


Ore 11.30 TAVOLA ROTONDA


Intervengono


Paolo Alvazzi Del Frate Università Roma Tre

 

Francesco Benigno Scuola Normale Superiore di Pisa

 

Floriana Colao Università di Siena

 

Antonino De Francesco Università di Milano

 

Marco Nicola Miletti Università di Foggia

 

Carmine Pinto Università di Salerno

 

Marco Rovinello Università della Calabria

 

Irene Stolzi Università di Firenze

 

Ore 13.00 CHIUSURA LAVORI

 
Ultimo aggiornamento: 23-11-2022