PRIMO MINISTRO DELLA REPUBLIKA SRPSKA DI BOSNIA ERZEGOVINA ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO PER UNA LEZIONE MAGISTRALE

Teramo 10 aprile 2018 – Il Primo Ministro della Republika Srpska (Bosnia ed Erzegovina) 'eljka Cvijanović sarà all’Università di Teramo giovedì 12 aprile dove terrà una Lectio magistralis dal titolo La Repubblica di Srpska all’interno del quadro costituzionale dell’Accordo di Pace di Dayton, accordo stipulato nel novembre 1995 nella base aerea USAF Wright-Patterson di Dayton, in Ohio (USA), e con il quale ebbe termine la guerra in Bosnia ed Erzegovina.

Il Primo Ministro è stato invitato dalla slavista Stevka Šmitran, docente di Lingua russa all’Università di Teramo.

La Lectio del Primo Ministro, alle ore 10.30 nella Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza, sarà preceduta dai saluti del rettore Luciano D’Amico e dei presidi delle Facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione Paolo Savarese e Stefano Traini.

La Repubblica di Srpska è una delle due entità costituzionali e legali della Bosnia ed Erzegovina, oltre a essere parte della Federazione della Bosnia Erzegovina. Le entità sono ampiamente autonome.

Secondo la propria Costituzione, la Repubblica di Srpska ha un proprio Presidente, un’assemblea unicamerale di 83 membri, un proprio esecutivo (composto dal Primo Ministro e da 16 ministri), una forza di polizia, la Corte e la Corte suprema, il servizio doganale (sotto il servizio doganale statale) e il servizio postale.

Ha anche un proprio simbolo, incluso lo stemma, una bandiera e un inno.

'eljka Cvijanović è nata nel 1967 a Telic. È docente di Lingua e letteratura inglese e possiede una laurea specialistica in Diritto diplomatico e consolare. Assistente nella missione dell’Unione Europea in Bosnia Erzegovina, è stato un membro esperto nel Comitato per l’Integrazione Europea e per la Cooperazione Regionale dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Srpska.

Prima di essere eletta per l’Ufficio del Primo Ministro, 'eljka Cvijanović è stata ministro delle Relazioni economiche e per la cooperazione regionale nel Governo per la Repubblica di Srpska.

REDAZIONE UFFICIO STAMPA

 
Ultimo aggiornamento: 10-04-2018