Tirocini curriculariLa Facoltà di Giurisprudenza promuove da anni l'attività di formazione in strutture esterne all’Università ma anche nell'ambito delle stesse strutture amministrative universitarie, considerandola come strumento fondamentale di applicazione delle conoscenze maturate nel percorso di studi e di orientamento nel mondo del lavoro. A tal fine prevede tirocini formativi, diversificati a seconda del percorso di studi prescelto.
CORSO DI LAUREA IN SERVIZI GIURIDICI La Facoltà privilegia la partecipazione a stage presso studi di Consulenza del lavoro per gli studenti iscritti al corso di laurea in Servizi Giuridici curriculum Consulenti del lavoro e delle relazioni aziendali; gli studenti del corso di laurea in Servizi Giuridici curriculum Carriere amministrative e curriculum Criminologia e tecniche investigative e della sicurezza sono ospitati presso enti che svolgono attività nel mondo giudiziario e nel settore pubblico. L'attivazione dei tirocini è di regola subordinata alla stipula di una Convenzione tra la Facoltà di Giurisprudenza e l'ente o lo studio ospitante. Per il curriculum Consulenti del lavoro e delle relazioni aziendali il tirocinio può essere avviato anche attraverso contatti diretti tra studenti e studi ospitanti. Per il corso di laurea in Servizi Giuridici curriculum Carriere amministrative e curriculum Consulenti del lavoro e delle relazioni aziendali, il tirocinio vale quale stage obbligatorio previsto al II e al III anno e consente il riconoscimento di 6 crediti formativi universitari ciascuno, della durata di 150 ore per ogni stage. Per il corso di laurea in Servizi Giuridici curriculum Criminologia e tecniche investigative e della sicurezza è previsto uno stage obbligatorio al III anno della durata di 300 ore che consente il riconoscimento di 12 crediti formativi universitari. Lo studente interessato allo svolgimento del tirocinio deve presentare apposita richiesta di avvio, inviando una mail al Servizio Supporto Qualità e Didattica, con l’indicazione dell’ente ospitante prescelto tra quelli convenzionati (l’assegnazione è condizionata dal numero di posti disponibili). Per il corso di laurea in via di disattivazione in Servizi Giuridici – curriculum Consulenza e Sicurezza del lavoro sono previsti due stage obbligatori al II e III anno, ciascuno dei quali ha la durata di 100 ore, con riconoscimento di 4 crediti formativi universitari. Il tirocinio può essere avviato anche attraverso contatti diretti tra studenti e studi ospitanti. Per il corso di laurea in via di disattivazione in Servizi Giuridici – curriculum Amministrazioni pubbliche e giudiziarie è previsto uno stage obbligatorio al III anno della durata di 200 ore con riconoscimento di 8 crediti formativi universitari. Riservate agli studenti del corso di laurea in Servizi Giuridici curriculum Carriere amministrative e curriculum Criminologia e tecniche investigative e della sicurezza Convenzione con il Tribunale di Teramo Convenzione con il Tribunale di Avezzano Convenzione con il Tribunale di Pescara Convenzione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano Convenzione con la Prefettura di Rieti Convenzione con la Prefettura di Teramo Protocollo applicativo con il Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Teramo Convenzione con la Fondazione dell'Università degli Studi di Teramo Per tutti i curricula è attiva la Convenzione con l'INPS. Per il solo curriculum Consulenti del lavoro e delle relazioni aziendali è attiva la Convenzione con Confagricoltura L’Aquila.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, il tirocinio è strumento alternativo per il riconoscimento di Altre attività formative al V anno; la durata è di regola pari a 75 ore e consente il riconoscimento di 3 crediti formativi universitari. Per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in via di disattivazione, il tirocinio è strumento alternativo per il riconoscimento di Altre attività formative al V anno; la durata è di regola pari a 50 ore e consente il riconoscimento di 2 crediti formativi universitari. L’attivazione dei tirocini è subordinata alla stipula di una convenzione tra la Facoltà di Giurisprudenza e l'ente ospitante. Lo studente interessato allo svolgimento del tirocinio deve presentare apposita richiesta di avvio, inviando una mail al Servizio Supporto Qualità e Didattica, con l’indicazione dell’ente ospitante prescelto tra quelli convenzionati (l’assegnazione è condizionata dal numero di posti disponibili). Convenzione con il Tribunale di Teramo Convenzione con la Prefettura di Teramo Convenzione con il Comune di Avezzano
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIRITTO, ECONOMIA E STRATEGIA D’IMPRESA Il corso di studi magistrale in Diritto, Economia e Strategia d’Impresa prevede al secondo anno un tirocinio formativo di 75 ore volto all’acquisizione di 3 CFU. A tal fine lo studente potrà scegliere se effettuare il tirocinio presso una azienda ovvero presso uno studio professionale (legale o di dottori commercialisti) e se provvedere autonomamente all’individuazione dell’ente ovvero se avvalersi del supporto offerto dal corso di studi. Al momento il corso di studi offre la possibilità di effettuare tirocini presso la CNA Abruzzo e le imprese sue affiliate, presso Sviluppo Abruzzo S.P.A.. Il corso di studi offre anche la possibilità di entrare in contatto con il network di imprese associate a Confindustria Teramo e Confindustria Chieti Pescara.
Per maggiori informazioni consultare la pagina web del corso di studi in Diritto, Economia e Strategia d’Impresa.
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|