Didattica

 
Ciascun Master in Public Governance prevede 500 ore di didattica, di cui 388 in aula e 112 in e-learning, e un project work, per un totale di 60 crediti formativi.
 

Gli insegnamenti

Area scenari
  • Globalizzazione e governo locale - prof. Daniele Ungaro
  • Politiche economiche per lo sviluppo locale sviluppo - prof. Giovanni Di Bartolomeo
  • Energia e ambiente - prof. Sergio Rapagnà
  • Strumenti normativi di partecipazione - prof. Carlo Di Marco
  • Etica pubblica - prof. Paolo Savarese
  • Governance europea - dott.ssa Barbara Di Giannatale
  • Qualità e sicurezza alimentare - prof. Dino Mastrocola
  • Progettazione Comunitaria - dott. Mauro Vanni
Area norme
  • Tecniche di redazione normativa - prof. Michele Ainis
  • Governace pubblica e responsabilità penali - prof.Mauro Catenacci
  • La riforma dei beni e delle attività culturali - prof. Mario Fiorillo
  • Aspetti giuridici dell'e-governance - prof. Giuseppe Marazzita
  • Sviluppo dell'imposizione negli Enti locali - prof. Luigi Lo vecchio, dott.ssa Caterina Verrigni
  • Implicazioni processuali dell'azione del difensore civico - prof. Piero Sandulli
  • Localizzazione e aspetti amministrativi delle discariche - prof. Diego De Carolis
  • Il nuovo codice degli appalti - dott.ssa Simona D'Antonio
  • La riforma del Titolo V della Costituzione - prof. Gino Scaccia
  • Accesso ai finanziamenti europei a sostegno dello sviluppo locale - dott. Antonio Converti
  • I rapporti di diritto privato nella pubblica amministrazione - dott.ssa Roberta Montanaro, dott. Carlo Cicala, dott.ssa Lorena Ambrosini
  • La sicurezza nell'ambiente di lavoro - dott. Angelo Lattanzi, dott.ssa Valentina Aniballi
Area metodi
  • Metodologia della ricerca sociale - prof.ssa Agnese Vardanega
  • Elementi di statitisca - prof. Fabrizio Antolini
  • Policy making - prof. Giovanni Di Bartolomeo, prof. Sergio Rapagnà, prof. Parisio Di Giovanni
  • Stakeholders management - dott. Roberto Zangrandi
  • Politica economica e pianificazione strategica - dott. Maurizio Donato
  • Problem setting e problem solving con due casi studio: "il randagismo", "la sicurezza alimentare" - prof.ssa Adriana Ianieri, prof. Alberto Vergana
Area organizzazione
  • Modelli organizzativi - dott.ssa Rossella Di Federico
  • Marketing dei servizi - dott. Marco Galdenzi
  • Customer satisfaction - dott. Marco Galdenzi
  • Psicosociologia del lavoro e delle organizzazioni - prof. Everardo Minardi
  • Gestione e sviluppo delle risorse umane - dott. Filippo Fontana
  • Gestione e sviluppo dei front-line con caso-studio "Gestione di un'emergenza sanitaria con la popolazione interessata" - dott.ssa Cristina Esmeralda Di Francesco
  • Sistemi di controlli interni - prof Carlo Di Marco
  • Amministrazione e finanza - dott. Giovanni Di Pangrazio
Area comunicazione
  • Comunicazione organizzativa - prof. Luigi Lovecchio
  • Internet e nuove tecnologie della comunicazione - dott. Raffaele Mascella
  • Editoria multimediale - prof. Luigi De Panfilis
  • Informatica per l'e-governance - dott. Raffaele Mascella
  • Linguaggi amministrativi - dott. Giancarlo Liberati
  • Comunicazione pubblica - prof.ssa Barbara Mazza
Area training
  • Conduzione di gruppi - dott.ssa Adele Bianchi
  • Media training - dott. Nello Di Marcantonio
  • Comunicazione interpersonale, negoziazione e persuasione - prof. Parisio Di Giovanni
  • Risoluzione dei conflitti - dott. Luison Lucio

 
Seminari
Sono momenti pubblici di discussione, preziosi per crescere nel confronto e per diffondere il know how che va maturando nelle PP.AA. di appartenenza dei partecipanti, in altre PP.AA. e nel più ampio network di Genius Loci.
  • Un caso studio: il piano strategico del Comune di Teramo - dott. Mariotti, prof. Everardo Minardi
  • Il bilancio sociale - prof. Luciano D'Amico, dott. Giovanni Di Pancrazio, dott. Domenico Moretti
  • Controlli di regolazione amministrativa - dott.ssa Annamaria Coppola
  • Politica e amministrazione locale - Presidente Ernino D'Agostino (Provincia di Teramo), prof. Everardo Minardi
  • Due leve per favorire il pensiero collettivo: leadership non impositiva e cortesia - prof. Parisio Di Giovanni, prof. Giovanni Di Bartolomeo, prof. Giovanna Morell
E-learning
Con una piattaforma CMS Moodle nell'ultima versione e col supporto di un tutor informatico si lavorerà di volta in volta al primo, secondo e terzo livello di interazione: consultazione di materiali, forum, workshop su case-study e altre attività.

Project Work

Si lavorerà a progettare e implementare una rete sociale che colleghi istituzioni e attori del territorio e costituisca uno spazio effettivo di incontro e confronto, capace di generare conoscenza reciproca, innovazione e sviluppo.

Esame finale

Consiste nella discussione di un caso-studio e del project work.

Calendario

Le attività d'aula sono distribuite in due settimane intensive (tutti i pomeriggi + il sabato mattina), una iniziale (14-19 gennaio) e una finale (17-22 novembre), e in riprese di due o tre weekend al mese (venerdì tutto il giorno e sabato mattina).
 
Ultimo aggiornamento: 26-02-2008