N. 001

AD ATRI UN CONVEGNO SULLA COMUNICAZIONE NEL MANAGEMENT SPORTIVO

Teramo, 14 maggio 2008 - Le tecniche e le strategie della comunicazione nel management sportivo saranno al centro del convegno "Comunicazione e management nello sport: un'alleanza strategica", che si terrà venerdì 16 maggio, alle ore 17.00 nella sede di Palazzo Duchi d'Acquaviva di Atri.
Nel corso del convegno - organizzato dal Dottorato di ricerca in Critica storica, giuridica ed economica dello sport e dal Dipartimento di Teorie e politiche per lo sviluppo sociale - sarà presentato il volume di Barbara Mazza, Giochi di retroscena. La comunicazione nel management di un'impresa sportiva , recentemente pubblicato dalla Franco Angeli Editore.
Il convegno si aprirà con i saluti di Gabriele Astolfi, sindaco di Atri, Enrico Paolini, vicepresidente della Regione Abruzzo, Ermano Morelli, presidente del Coni Abruzzo, Virgilio Basile, dirigente dell'Assessorato allo Sport della Regione Abruzzo, e Giovanni Cornacchia, presidente provinciale del Coni Pescara.
I lavori saranno aperti da Giuseppe Sorgi, presidente del Corso di laurea magistrale in Management delle imprese sportive, ed Everardo Minardi, direttore del Dipartimento di Teorie e politiche per lo sviluppo sociale.
Seguiranno gli interventi di Carlo Antonetti, presidente del Teramo Basket, Pierpaolo Marchetti, del quotidiano "Il Messaggero", e Marco Camplone, del quotidiano "Il Centro".
Le conclusioni saranno affidate a Mario Morcellini, presidente della Conferenza delle Facoltà e dei Corsi di laurea in Scienze della comunicazione.
Nel volume Giochi di retroscena. La comunicazione nel management di un'impresa sportiva , la docente dell'Ateneo di Teramo, Barbara Mazza - che parteciperà al convegno - analizza gli usi, le funzioni e gli effetti della comunicazione sportiva come prodotto culturale centrale dei nostri tempi, ma anche e soprattutto, come risorsa indispensabile per il management di grandi e piccole società.
«Nella gestione di un'impresa - afferma Barbara Mazza - la cultura della comunicazione diviene un valore strategico al servizio della promozione e della valorizzazione del fenomeno sportivo nel suo complesso: dal ruolo sociale che assume nella trasmissione valoriale e culturale allo sviluppo di modelli di pratica e di fruizione, fino alle dinamiche di gestione dei rapporti con tifosi e società civile, con istituzioni, enti pubblici e imprese presenti sul territorio, oltre che con le Federazioni e le altre società sportive».
«Investire nella comunicazione - conclude Mazza - significa migliorare le dinamiche interne, incrementando il livello di coinvolgimento e di motivazione, così come incentivare relazioni esterne, attraverso azioni mirate di progettazione e pianificazione. Un modo dunque per padroneggiare i processi comunicativi e diventare attori della narrazione sportiva del quotidiano».
REDAZIONE UFFICIO STAMPA

Ultimo aggiornamento: 14-05-2008