Insegnamento
 
 
Docente
 
 
Utilità
 
 

ETOLOGIA

 

Informazioni Insegnamento

Prof. LUCIDI Pia
Email: plucidi@unite.it

Telefono: 0861-266851

 
 

Prerequisiti

 

Il corso precede e pone le basi per successivi insegnamenti di base (Fisiologia) previsti dal corrente piano di studio. Non sono contemplate propedeuticità.

 

Obiettivi

Il corso si propone di educare lo studente alla conoscenza del comportamento e dei fabbisogni etologici degli animali attraverso  lo studio dei meccanismi che sottendono al funzionamento della mente. Enfasi verrà data alla dimostrazione della coscienza e dell'intelligenza, basi per migliorare la condizione animale e per valutare correttamente il benessere nelle specie zootecniche e d'affezione.

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Il modulo fornisce le conoscenze teoriche e pratiche nel campo del comportamento animale. Al termine del corso lo studente dovrebbe dimostrare: capacità di comprensione circa le nozioni di base del comportamento degli esseri viventi. In particolare dovrebbe dimostrare la conoscenza delle abilità cognitive, del comportamento e delle necessità fisiologiche degli animali domestici e la comprensione del funzionamento del SNC secondo le più recenti acquisizioni scientifiche.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella comprensione del comportamento e dei fabbisogni etologici, nonché essere capaci di valutare la gestione degli animali domestici con competenza riguardo le necessità fisiologiche e psicologiche; inoltre dovrebbero acquisire la capacità di valutare criticamente le fonti d’informazione scientifica riguardo la gestione etologica degli animali domestici.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Gli studenti del I° anno dovrebbero essere in grado di raggiungere competenze e capacità di giudizio in riferimento a necessità eco-etologiche e di conservazione degli animali, nonché alla gestione della biodiversità; capacità di giudicare autonomamente i dati ottenuti rispetto a temi interdisciplinari sociali (antrozoologia, utilizzo degli animali a scopo terapeutico), scientifici (nuove possibilità di cura, alimentazione, gestione, benessere animale), etici (sperimentazione animale). 

 

Abilità comunicative (communication skills)

Attraverso questo corso gli studenti dovrebbero acquisire le basi per:  sostenere una comunicazione di livello scientifico o divulgativo nel campo dell’educazione ambientale e di convivenza e relazione con le specie domestiche; raggiungere una capacità di comunicare pensieri e conclusioni personali; formulare giudizi autonomi sul complesso problema del benessere animale anche rispetto ad audience di tipo specialistico; aiutare il consumatore ad orientare le proprie scelte in base a informazioni scientifiche relative al benessere animale.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Con entrambi i moduli gli studenti dovrebbero raggiungere la capacità di studiare partendo da fonti bibliografiche miste: libri di testo, file multimediali, discussioni in aula, prove in itinere sottoforma di quiz e peer review. Al termine del corso gli studenti dovrebbero dimostrare le competenze e la preparazione di base per affrontare studi specialistici nell’ambito di settori specifici, o di continuare uno studio autonomo, avendo le appropriate conoscenze in ambito etologico e fisiologico

 

 

Programma d'esame

 

SETTIMANA 1 (3 h) 

Introduzione al corso: programmi, testi, modalità di esame, patto con lo studente. L'active learning e modalità di discussione in aula.

Storia dell'etologia: gli studiosi che hanno lasciato un segno nello studio del comportameto degli animali (Cartesio, Le Roy, Lamark, Saint Hilaire, Darwin, Romanes, Morgan, Mendel, Rothenbuhler, Jennings, Tinbergen, Lorenz, von Frish, Grandin) e le loro ipotesi e scoperte. Le 4 domande di Tinbergen.

SETTIMANA 2 (3 h)

Istinto, motivazione, FAP: stimoli releaser, stimolo supernormale, la motivazione, l'espressione motoria e le sequenze complesse. I feromoni e l'organo vomeronasale.Organizzazione del sistema neuroendocrino; lo stress 

SETTIMANA 3 (3 h)

Ontogenesi del comportamento: l'apprendimento non associativo, associativo, gli apprendimenti complessi. Rinforzo, somministrazione del rinforzo, shaping, superstizione.

SETTIMANA 4 (3 h)

Neuro etologia: orientamento spaziale, canto degli uccelli, imprinting filiale e sessuale

SETTIMANA 5 (3 h)

La causalità ultima: la filogenesi comportamentale e i comportamenti per la fitness.

SETTIMANA 6 (3 h)

Valore di sopravvivenza: ecologia comportamentale, territorialità, mobbing, la ricerca scientifica.

SETTIMANA 7 (3 h)

Strategie riproduttive: comportamento sessuale, cure parentali.

SETTIMANA 8 (2 h)

Vita sociale: mente sociale, teoria della mente, effetto audience, menzogna, inganno, imitazione, insegnamento, autoconsapevolezza, altruismo.

SETTIMANA 9 (2 h)

Intelligenza animale: Insight, memoria di lavoro, cellule dell'aspettativa, problem-solving e uso degli strumenti,  linguaggio, coscienza.

SETTIMANA 10 (2 h)

Comportamento naturale, necessità etologiche e fisiologiche dei carnivori domestici

SETTIMANA 11 (2 h)

Comportamento naturale, necessità etologiche e fisiologiche di roditori, lagomorfi e volatili

SETTIMANA 12 (2 h)

Comportamento naturale, necessità etologiche e fisiologiche di cavalli e asini

SETTIMANA 13 (2h)

Comportamento naturale, necessità etologiche e fisiologiche di ruminanti e suini. 

 

Testi di riferimento

 

 

Carenzi C, Panzera M. 2009. Etologia appliata e benessere animale I e II. Le Point Veterinarie Italie, Milano. http://www.pointvet.it
Shaw JK, Martin D. 2016.
Educazione e comportamento del cane e del gatto-manuale teorico-pratico. http://online.universita.zanichelli.it/shaw-martin
Heuschmann G. 2012. I
l mio cavallo tiene il naso in avanti. Equitare, Rosia (SI).http://www.equitare.it
Vallortigara G- 2001.
Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale. Il Mulino, Bologna. http://www.mulino.it

 

Approfondimenti:

Campan R, Scapini F. 2004. Etologia. Zanichelli Bologna. www.zanichelli.it

 

Dizionari

Mainardi D- Dizionario di etologia (AAVV). Einaudi 

 

Per le discussioni in aula è possibile vengano forniti articoli scientifici o divulgativi (prevalentemente in lingua inglese).

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024